Ciclismo.info - Ciclismo su Strada
Elite-Under23
Juniores
Allievi
Esordienti
Cicloamatori

Ciclismo.info - Le News :

Ecco i titolari azzurri di Copenaghen

Primo Piano - 22 Set 2011 


MONDIALI DI COPENAGHEN 2011: ECCO I TITOLARI DI OGNI NAZIONALE. DOMANI TOCCA ALLE DONNE JUNIORES E AGLI UNDER 23
Oscar Gatto e Manuel Belletti le riserve della squadre dei pro. Il ct Paolo Bettini: "Gatto e Belletti saranno riserve "attive" sul percorso. Senza radio, non potra' comunicare con i corridori e loro mi aiuteranno a monitorare la corsa nel suo svolgersi". L'azzurra Noemi Cantele sara'  nominata domani Componente di una nuova commissione etica dal congresso dell'Uci.

Copenaghen, 22 settembre 2011 - Si e' svolta oggi, presso il Kurhotel di Skodsborg dove risiede la Nazionale Italiana, la conferenza stampa congiunta di tutte le squadre che - da domani a domenica 25 settembre - saranno impegnate nelle prove su strada del Campionato del Mondo di Copenaghen 2011.
Alla conferenza, presenti il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, il presidente onorario Alfredo Martini, il vicepresidente vicario Flavio Milani, i vicepresidenti Giampietro Sommariva e Giovanni Duci, il segretario generale Maria Cristina Gabriotti, il presidente Accpi Amedeo Colombo, il presidente del comitato organizzatore dei campionati europei di ciclocross 2011 Giovanni Battaglia, l'assessore allo sport di Lucca Ildo Moschini.
Il presidente Renato Di Rocco: "Mi piace riscontrare questo clima concentrato e allo stesso tempo di festa. La Federazione sta iniziando un nuovo percorso e intende dare visibilità ai grandi eventi di cui sarà promotrice, tra cui il Campionato Europeo di Ciclocross 2011, a Lucca, e il Campionato del Mondo di ciclismo su strada, a Firenze 2013".
Il coordinatore tecnico delle squadre maschili Juniores e under 23, Marco Villa: "Ieri sera abbiamo scelto i titolari delle nostre nazionali, sono state scelte che hanno comportato una certa fatica, ma siamo soddisfatti del collettivo di ogni squadra. Presentiamo corridori polivalenti".
Tutti i ct hanno ufficializzato i nomi dei titolari e delle riserve delle loro nazionali.
Ecco nel dettaglio tutte le squadre Nazionali.

Nazionale professionisti (domenica 25/9, ore 10.00, 266 km) - 9 corridori
Daniele Bennati
Francesco Gavazzi
Sacha Modolo
Daniel Oss
Luca Paolini
Manuel Quinziato
Matteo Tosatto
Giovanni Visconti
Elia Viviani
riserve: Manuel Belletti e Oscar Gatto

Il ct Paolo Bettini: "Quest'anno, piu' degli anni scorsi, gli undici che ho selezionato si meritavano tutti un posto da titolare. Le due riserve, Manuel Belletti e Oscar Gatto, saranno comunque due riserve attive. Staranno sul percorso, in alcuni punti nevralgici che sceglieremo insieme, e mi aiuteranno a monitorare la corsa nel suo svolgersi. Saranno i miei "occhi" sul tracciato. E' un percorso veloce. Quando i professionisti cominceranno al alzare il ritmo, si prevedono giri con una media anche oltre i 47-48 km/h. Ci sono spartitraffici centrali e tratti di strada stretti che alla lunga daranno fastidio. I miei corridori stanno tutti bene. Hanno potuto svolgere una preparazione senza intoppi. Abbiamo gli uomini per gestire ogni situazione. Il rettilineo di arrivo, con gli ultimi 500 metri al 5% pareggia un po' la facilita'  del tracciato. Con questo arrivo, si puo' "salire o scendere" dal podio. Ricordo che l'anno scorso Filippo Pozzato, su un arrivo con pendenze piu' dolci di questo, rimonto' dieci metri negli ultimi ottanta metri".

Matteo Tosatto, sul suo ruolo di regista: "Correremo senza radioline, ma anche a Varese 2008 disputammo piu' di meta'  gara senza radio. Non funzionavano! Sara'  importante stare vicini e parlarsi. A Varese eravamo una "macchia Azzurra" nel gruppo. Dobbiamo fare cosi' anche domenica. Se ci sara'  da prendere una decisione, ci si parla, ci si confronta e si decide insieme".

Daniele Bennati. "E' un arrivo difficile, bisogna correre con coraggio. Si dovra'  stare concentrati per tutta la gara e sarà fondamentale limare il piu' possibile per risparmiare energie".

Nazionale donne elite (sabato 24/9, h 13.30, 140 km) - 8 corridori (7 + Bronzini, campionessa del Mondo in carica)
Monia Baccaille
Giorgia Bronzini
Noemi Cantele
Elena Cecchini
Alessandra D'Ettorre
Tatiana Guderzo
Elisa Longo Borghini
Valentina Scandolara
riserva: Marta Tagliaferro

Il ct Dino Salvoldi: "Olanda e Germania sono le nazioni che presentano le atlete migliori per gestire una corsa di questo tipo. Ma noi abbiamo un grande collettivo e siamo preparati a diverse soluzioni".
Giorgia Bronzini: "E' un tracciato di difficile interpretazione, non e' cosi' scontato che si arrivi in volata".
Tatiana Guderzo: "Bisognera'  vedere il tempo, il vento... e le avversarie che non hanno intenzione di arrivare allo sprint di gruppo".

Nazionale under 23 (venerdi' 23/9, h 13.30, 168 km) - 6 corridori
Eugenio Alafaci
Nicola Boem
Sonny Colbrelli
Christian Delle Stelle
Filippo Fortin
Gianluca Leonardi
riserve: Massimo Coledan e Matteo Mammini

Il ct Marino Amadori: "Ho selezionato la migliore squadra per questo percorso. I miei ragazzi sono tutti veloci di base. Siamo arrivati secondi alla Coppa delle Nazioni e le altre nazionali ci temono. Difenderemo i colori dell'Italia al meglio. Le nostre punte sono Sonny Colbrelli (gia'  sesto a Geelong 2010), Filippo Fortin e Christian Delle Stelle. Cercheremo di evitare la volata di gruppo, perche' ci sono nazionali che hanno velocisti piu' forti".

Nazionale juniores uomini (sabato 24/9, h 9.00, 126 km) - 6 corridori
Simone Andreetta
Alberto Bettiol
Niccolo' Bonifazio
Matteo Cigala
Nicolas Marini
Davide Martinelli
riserve: Riccardo Donato, Jacopo Mosca e Federico Zurlo

Il ct Rino De Candido: "Se si arrivera'  in volata, possiamo giocare le nostre carte con due velocisti di potenza come Nicolas Marini e Niccolo' Bonifazio. Bonifazio arriva dalla pista e potra'  fare valere la sua destrezza. Il cronoman Davide Martinelli sara'  utilissimo sulla lunga distanza. Danesi e tedeschi sono gli avversari piu' organizzati. E' un percorso cosi' facile che e' difficile da gestire. Cercheremo di vincere questo Mondiale".

Nazionale juniores donne (venerdi' 23/9, h 9.00, 70 km) - 5 corridori
Beatrice Bartelloni
Maria Giulia Confalonieri
Dalia Muccioli
Rossella Ratto
Chiara Vannucci
riserva: Ilaria Sanguineti

Il ct Dino Salvoldi: "E' la migliore squadra che potessi schierare, con ragazze polivalenti. Saremo noi i primi a mobilitare la corsa, per evitare l'arrivo allo sprinti che tutti danno per scontato. Sara'  difficile fare selezione, ma nella categoria juniores, con solo 5 atlete per squadra, sara'  piu' facile trovare gli spazi per attaccare. Beatrice Bartelloni sara'  la nostra velocista. Dalia Muccioli, Chiara Vannucci e Maria Giulia Confalonieri sono atlete che non hanno paura ad attaccare e saranno un punto di appoggio per Rossella Ratto, la piu' controllata dalla nostre avversarie, soprattutto dopo la vittoria all'Europeo. Questa categoria ha poche occasioni di presentarsi al pubblico, perciò colgo l'occasione per ringraziare anche tutto lo staff, dai meccanici ai massaggiatori ai medici e a tutti coloro che ci seguono e che fanno il loro lavoro con passione".

Le gare in programma domani:
ore 9.00 - prova su strada donne juniores
ore 13.30 - prova su strada under 23

Durante la conferenza stampa e' stato presentato anche il Campionato Europeo di Ciclocross che si terra'  a Lucca il 6 novembre 2011.
Presente, il presidente del Comitato Organizzatore, Gianfranco Battaglia e l'assessore allo sport di Lucca Lido Moschini. Lido Moschini ha ringraziato "Di Rocco e la Federazione, per l'opportunita'  data alla nostra citta' . Grazie anche ad Alfredo Martini, che ci e' sempre stato vicino. L'anno scorso, a Melbourne, abbiamo realizzato il sogno del Mondiale di Firenze 2013, che sara'  dedicato a Franco Ballerini".

Noemi Cantele sara'  nominata domani membro di una nuova commissione etica dal congresso dell'Uci.







Primo Piano - 22 Set 2011 


Copyright © 2008 Ciclismo.info - All rights reserved